Il Luccio e le Acque vuole essere una approfondita guida per una miglior conoscenza del luccio.
Credo che ognuno di noi cerchi in continuazione la sintonia coi pesci e l'ambiente dove
vivono, e certamente riuscire a sentire e pensare come sentono e pensano i pesci è essenziale per chi voglia realmente catturare i grandi lucci.
Questo libro ha l'ambizioso scopo di introdurci nel
loro mondo.
Molti sono convinti che esche e attrezzature tecnologiche siano essenziali .
Ma la cattura di un grande pesce è sopratutto frutto della conoscenza, cosa a cui
spesso nemmeno le attrezzature più costose possono sopperire.
Il Lucci e le Acque vi porterà nel mondo di questi magnifici predatori.
Partendo dalla biologia e dall'anatomia del pesce, passando per i cicli termici
che regolano la vita biologica di ogni organismo degli ecosistemi lacustri e fluviali, il libro prende in considerazione la psicologia del luccio e quindi la comprensione dei meccanismi che sono alla base dei suoi comportamenti, le relazioni tra cospecifici
e con gli altri grandi carnivori con i quali divide i suoi spazi vitali.
La prima parte, descrive il luccio e alcuni suoi aspetti anatomici, quali l'apparato respiratorio, quello sanguigno e i sensi utilizzati dal predatore per cacciare e sopravvivere.
Un ampio spazio è destinato alla conoscenza della vista, sicuramente uno degli organi più importanti per questo cacciatore.
La seconda parte, si occupa di limnologia, la branca delle scienze naturali che studia i complessi
meccanismi che regolano la vita delle acque. In particolare vengono sviluppati i cicli termici stagionali, che sono strettamente legati ai venti e alle circolazioni delle acque.
La terza sezione del libro approfondisce gli aspetti degli ecosistemi
in relazione alle esigenze del nostro predatore, come l'ecologia ambientale, e sviluppa il suo comportamento criptico sia in relazione alle sue prede che ai suoi simili, una parte importante e riservata all'ecologia comportamentale.
La caccia, la dimensione delle prede preferite in funzione delle dimensioni raggiunte, il cannibalismo, l'influenza delle fasi lunari e della pressione atmosferica, anche se possono apparirci eventi casuali, sono tutti aspetti regolati da precisi meccanismi
biologici.
Vi è poi una estesa trattazione dell'interazione tra forze fisiche naturali, come il magnetismo terrestre e la possibile influenza esercitata dai campi elettromagnetici, e il luccio; questa parte del testo riprende anche
l'influenza delle fragranze e degli odori, rapportandoli al senso del gusto e infine sviluppa la fisica della luce, tornando al senso della vista del nostro pesce, alla ricerca di spiegazioni a comportamenti che spesso possono apparirci bizzarri e perfino
sconcertanti.
Nell'ultima parte il libro si occupa della pesca del luccio, prende in considerazione alcuni strumenti come gli ecoscandagli e i GPS, ma sopratutto riguarda la narrazione di alcune catture, mie e dei miei amici, che per me sono
stati episodi davvero significativi, verso una migliore conoscenza.